Le foto ritoccate non sono più di moda!
Grazie al movimento Body Positive, la bellezza cambia forma e diventa reale: sei bella come mamma t’ha fatto
Sperimentare con i filtri dei social può essere molto divertente: facce distorte, visi ritoccati, effetti simpatici… eppure alle volte riescono a mettere in discussione la nostra bellezza e a farci sentire a disagio con i nostri lineamenti e le nostre imperfezioni!
Incredibile come un gioco possa minare tanto le sicurezze di una persona…
I FILTRI
Da quando un viso privo di imperfezioni, labbra gonfie, lunghe ciglia e occhia chiari, è diventato lo standard di bellezza ideale? La vera bellezza sta nella diversità e nelle piccole imperfezioni che caratterizzano ogni persona! E lo stesso discorso è applicabile ad un bellissimo dipinto, ad un paesaggio mozzafiato o anche ad un oggetto artigianale. Che gusto ci sarebbe a vivere in un mondo tutto uguale?
Fortunatamente sono gli utenti a fare i social, sia in termini di contenuti che di qualità degli stessi, e sono in molti ad essersi attivati per creare nuovi filtri, volti a sensibilizzare la community sul tema della reale bellezza.
“Filter vs. Reality”: un filtro che mostra contemporaneamente il volto ritoccato e quello reale. Lo scopo è proprio quello di rendere le persone consapevoli che spesso quello che si vede sui social non è veritiero e spesso le immagini vengono manipolate. È quindi inutile paragonarsi ad un modello di bellezza irreale e inarrivabile.

#nofilter: dei non-filtri che sottolineano che il contenuto è privo di ritocchi! Si è belli per come si è e bisogna imparare ad amarsi ed accertarsi, senza mettersi a confronto con nessuno. Questo è il tipo di filtri che i social dovrebbero promuovere!


Urliamo tutt* in coro #ciaonefiltri e iniziamo ad amarci e apprezzarci per come siamo: SENZA FILTRI!
Per sentirti ancora più a tuo agio nella tua pelle, scopri i benefici dei 10 step della skincare coreana e inizia rilassandoti con una bella maschera 💆🏼♀️
Scopri tutta la gamma qui